Trattoria Campanini Snc

Le Aziende sul territorio: Ristorazione

Indirizzo

Localita' Madonna Prati, 136
43011, Comune di Busseto
Parma - IT

Contatti

0524/92569
0524/931116
info@culatelloandwine.it
www.culatelloandwine.it

Un pò di informazioni

La Trattoria Campanini rinnova la tradizione e prosegue il cammino storico della gastronomia di Madonna dei Prati. La gestione è affidata alla famiglia Campanini la quale offre alla propria clientela, piatti tipici della zona, naturalmente arricchiti dalla costante presenza nel menù del famoso Culatello di Zibello, di cui è uno dei soci del Consorzio, dalla "torta fritta", realizzata secondo le antiche tradizioni della zona, e dal buon vino prodotto dai vigneti della Bassa Parmense. 
La Trattoria Campanini vi offre in uno spazio di 60 coperti circa, menù tradizionali con una scelta fra piatti tipici della zona. E' indispensabile prenotare almeno una settimana prima per poter gustare in tranquillità gli antichi sapori della "Bassa Parmense". Orari di apertura : dal giovedì al lunedì dalle 19.45 in avanti, martedì e mercoledì si effettua chiusura settimanale, domenica aperto anche a mezzogiorno. 

Lunedì sera e domenica sera specialità fissa "torta fritta", in altre serate su prenotazione. Durante il periodo di lavorazione del Culatello di Zibello, ottobre - febbraio, si potrà visitare il laboratorio con visita guidata anche nei luoghi di stagionatura. A fianco della Trattoria si potranno acquistare prodotti della zona (Culatello, Spalla Cotta e altri salumi, oltre a vini caratteristici della zona e Parmigiano Reggiano) nella rivendita omonima. 

Orari di rivendita salumi dalle ore 8.00- 12.30 14.30-19.30 
Orario Trattoria : dalle per il 12.30 pranzo e dalle 19.45 per la cena (con chiusura settimanale al martedì e mercoledì.) 
Tel 0524/92569 
Fax 0524/931116 

Culatello di Zibello (Il Re dei Salumi)
Il Culatello di Zibello è patrimonio, ricchezza, di quella particolare terra avvolta dalle nebbia, adagiata lungo la riva destra del fiume Po. Il Culatello di Zibello è un prodotto di alta salumeria, ricavato dalla parte alta della coscia del suino. Nella miscela di salagione sono presenti solo : sale, pepe intero e a pezzi, un po' d'aglio e vino bianco secco. La legatura o immagliatura del prodotto fresco deve essere ben stretta e serve per evitare che all'interno rimangano vuoti d'aria. Col procedere della stagionatura, a causa del calo che subisce la carne, l'immagliatura si presenta via via sempre più allentata. Per le notizie storiche fare riferimento al sito del Consorzio del Culatello di Zibello