La Strada del Culatello

Percorrere la Strada del Culatello, inserita nel progetto delle Strade dei vini e dei sapori dell'Emilia Romagna, permette di viaggiare nel tempo, rivivere i colori delle stagioni, sentirne i profumi, ascoltare la gente, assaporare la quiete degli spazi aperti, di paesaggi rurali incantati e di luoghi artistici unici.

La Strada del Culatello si snoda all’interno della Bassa Parmense, zona ricca di cultura e di prodotti eno-gastronomici, di ospitalità e di aziende di produzione di prodotti tipici di eccellenza.

Il Territorio comprende il territorio descritto e vissuto da Giovannino Guareschi e che ha visto nascere e crescere il Maestro Giuseppe Verdi, zone di produzione del Culatello di Zibello, del Parmigiano Reggiano e della Fortana del Taro.

All’interno della Strada del Culatello trovano spazio una serie di manifestazioni che negli anni hanno caratterizzato lo sviluppo del turismo di qualità: November Porc, Porcolonga, Festa della Spalla cotta e fortana, Premio Spalla Cruda di Palasone, Sagra dell’Addolorata, Sagra del Tortel Dols di Colorno...e tante altre che permettono al territorio di mostrare le proprie eccellenze al mondo intero.

Come una caccia al tesoro, le Strade dei vini e dei sapori si snodano fra bellezze artistiche e paesaggistiche, ristoranti e trattorie, enoteche, agriturismi, B&B e locande, aziende agricole e vitivinicole, caseifici e oleifici, laboratori di artigianato artistico e imprese specializzate nella produzione di prodotti alimentari tipici e di qualità, in una chiave di lettura che mette l'enogastronomia al centro del percorso culturale. Le Strade dei vini e dei sapori nascono da un progetto speciale degli assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo, sono contraddistinte da segnaletica uniformata e cartoguide dettagliate. Si snodano nei principali territori vitivinicoli e ad alta valenza gastronomica della regione, col coinvolgimento delle 9 province dell’Emilia-Romagna. La Regione ne disciplina il riconoscimento e ne incentiva le iniziative, attraverso la concessione di contributi finalizzati ad allestire la segnaletica, punti informativi e didattici, laboratori dimostrativi artigianali, musei e mostre permanenti, centri di degustazione.

(dal progetto regionale delle Strade dei Sapori)