Salumificio Ducale

Le Aziende sul territorio: Prodotti tipici

Indirizzo

Via Macello, 10
43052, Comune di Colorno
Parma - IT

Contatti

0521/815476
0521/815476
salumificioducale@libero.it
www.salumificioducale.it

Un pò di informazioni

Culatello di Zibello
Il Culatello di Zibello è il re incontrastato della salumeria italiana. Si ricava dalla parte migliore del prosciutto con una raffinata e puntigliosa lavorazione artigianale tramandata da generazioni. Arriva a maturazione dopo un anno con una lenta stagionatura in cantine naturali sfruttando le caratteristiche climatiche della bassa parmense e l'umidità portata dal grande fiume. Il culatello viene messo in commercio normalmente dopo 11-12 mesi di stagionatura, per cui il calo peso naturale, gli conferisce una notevole stabilità. Deve essere conservato in locali freschi e leggermente aerati ad una temperatura inferiore a 20° possibilmente appeso, per evitare la formazione di muffe indesiderate nei punti di contatto. Prima di affettarlo si consiglia di lavarlo con acqua fredda e di ammorbidirlo in acqua e vino per circa 24 ore per eliminare i residui di cantina e facilitare l'asportazione della pelle.

Spalla di San Secondo
La Spalla di San Secondo è un tipico salume della provincia di Parma di origine molto antica, infatti già nel Medioevo era conosciuta ed apprezzata come testimoniano una pergamena stilata a San Secondo nel 1170 ed una cronaca del 1184. La Spalla di San Secondo si ricava dal quartino anteriore del maiale e con il sapiente tocco di una lavorazione artigianale si trasforma in un salume prelibato. Dopo essere stata disossata e rifilata viene salata, legata e, dopo una breve stagionatura, viene cotta in acqua e vino con l'aggiunta di profumi. Al termine della cottura, le spalle vengono raffreddate e messe sottovuoto per essere poi conservate a +2°+5°. Può essere consumata fredda oppure, per esaltarne l'aroma ed il sapore, si può far sbollire per un paio d'ore in acqua e vino; poi la si lascia riposare nel suo brodo per altre due ore prima di affettarla. Si sposa perfettamente con torta fritta o polenta fritta, accompagnata da un buon vino generoso.

Salame Felino 
Il salame Felino è il magico risultato della mescolanza di carni magre scelte suine e pancetta fresca con l'aggiunta di una concia particolare e di tanto amore. Insaccato in budelli naturali, raggiunge il "top" di bontà e profumo grazie ad una lenta ed accurata stagionatura che ne esalta il gusto particolarmente dolce. Il salame Felino, quando viene messo in commercio, ha raggiunto la stagionatura necessaria per avere una notevole stabilità Deve essere tenuto in locali freschi ed aerati possibilmente appeso per evitare la formazione di muffe indesiderate nei punti di contatto. Prima di tagliarlo si consiglia di lavarlo con acqua fredda per togliere la muffa esterna e per facilitare l'asportazione della pelle.